Diritto dello spettacolo – corso completo

In offerta!

Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS). Ogni modulo è introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.

Il corso comprende i tre moduli realizzati da ISDIFOG in collaborazione con SIEDAS:

I 3 moduli che compongono il corso sono acquistabili anche singolarmente.
Riconosciuti 2 crediti formativi per avvocati!

85.50 oltre IVA

Durata del corso

3 ore

Docenti

  • Destinatari

    avvocati, praticanti avvocati, giuristi, professionisti del mondo artistico e dello spettacolo

    Docenti

    Dott. Marco Errico, Dott.ssa Rosaria Vincelli, Dott.ssa Federica Scimia, con l’introduzione del Prof. Avv. Fabio Dell’Aversana, Presidente SIEDAS

    Corso “L’organizzazione di eventi artistici e culturali – profili legali”Programma del corso

    1. Eventi artistici e culturali: definizioni
    2. Aspetti giuridici: il Soggetto titolare e responsabile legalmente
    3. Contratti e accordi
    4. Aspetti amministrativi: le burocracies

    Destinatari del corso

    avvocati, praticanti avvocati, giuristi e professionisti del settore artistico e culturale

    Conoscenze di base necessarie per l’apprendimento

    Linguaggio giuridico e conoscenza minima del settore di riferimento.

    Competenze acquisite al termine del corso

    Al termine del corso si avrà contezza degli adempimenti che precedono e seguono uno spettacolo, dei rapporti che possono sorgere e della tipologia di contratti che possono stipularsi.

    Corso “Smart Contracts e diritto dello spettacolo”

    Il corso mira a comprendere in che modo sia possibile sfruttare la tecnologia Blockchain e gli Smart Contracts come strumenti per la conclusione di contratti di licenza nel settore musicale

    Programma del corso

    1. Descrizione di Blockchain, Smart Contracts e token
    2. Il diritto d’autore e i soggetti attori del panorama musicale
    3. Modalità di applicazione degli Smart Contracts ai contratti di licenza tra titolari dei diritti e utilizzatori

    Destinatari

    Giuristi

    Corso “La consulenza legale e manageriale per il musicista”

    Corso di base per conoscere i principali attori del mondo dello spettacolo, i loro compiti e come interfacciarsi con loro, sia da musicista che espletando attività di management.

    Programma

    Che cos’è un diritto d’autore ed in cosa si differenzia da un diritto connesso; Dicotomia Autore/editore ed Artista Interprete Esecutore/Produttore di Fonogrammi; Le figure professionali del mondo artistico ed i loro compiti

    Destinatari

    “Musicisti”, “artisti interpreti esecutori” ed “autori” alle prime armi che si interfacciano con il mondo dello spettacolo e della discografia; Soggetti che vogliono comprendere in cosa consiste il mercato della musica ed i loro principali protagonisti, nonché quali sono i loro compiti.

    Conoscenze di base necessarie per l’apprendimento

    Nessuna, ma un infarinatura di diritto, vista la molteplicità di termini giuridici aiuterebbe nella comprensione.

    Competenze acquisite alla fine del corso

    Che cos’è un diritto d’autore ed in cosa si differenzia da un diritto connesso; Dicotomia Autore editore ed Artista Interprete Esecutore/Produttore di Fonogrammi; Le figure professionali del mondo artistico ed i loro compiti; In cosa consiste il Management di un artista.

  • Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS). Ogni modulo è introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.

    Il corso comprende i tre moduli realizzati da ISDIFOG in collaborazione con SIEDAS:

    I 3 moduli che compongono il corso sono acquistabili anche singolarmente.

Iscriviti
alla newsletter



    Il sottoscritto accetta la Privacy Policy e acconsente al trattamento dei Suoi dati per l’invio a mezzo newsletter di comunicazioni promozionali e pubblicitarie all’interessato relativamente a eventi e/o iniziative organizzati e/o patrocinati da ISDIFOG

    Partner

    PEC: isdifog@pec.it
    Email: info@istitutodiformazionegiuridica.it
    Telefono: 0583 1646862

    Indirizzo: Via M. Civitali 509 55100 Lucca

    © 2022 Istituto di formazione giuridica s.r.l.s. unipersonale- Via M. Civitali 509 55100 Lucca - P.IVA 02485330464, REA LU – 229562