“Inviata richiesta di accreditamento al CNF con protocollo RIC-2023-00003830″
[EARLY BOOKING: -20% fino al 25/9]
Date e orari: 29 settembre 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Modalità di svolgimento del corso: live (3 ore)
Obiettivi del corso:
Il d.lgs. 24/2023 ha introdotto alcune importanti novità per quanto riguarda la disciplina del whistleblowing in Italia, andando ad attuare quanto disposto a livello europeo dalla Direttiva UE 2019/1937. Il corso fornisce una panoramica della normativa applicabile in questo settore e delle nuove regole, con un focus finale sulle Linee Guida emanate dall’ANAC nel luglio 2023.
€50.00 €40.00 oltre IVA
PAGAMENTO IN 3 RATE
Docenti
-
Date e orari: 29 settembre 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Modalità di svolgimento del corso: live (3 ore)
Obiettivi del corso:
Il d.lgs. 24/2023 ha introdotto alcune importanti novità per quanto riguarda la disciplina del whistleblowing in Italia, andando ad attuare quanto disposto a livello europeo dalla Direttiva UE 2019/1937. Il corso fornisce una panoramica della normativa applicabile in questo settore e delle nuove regole, con un focus finale sulle Linee Guida emanate dall’ANAC nel luglio 2023.
Seguendo l’approccio tipico di ISDIFOG, il corso fornirà ai partecipanti le necessarie basi teoriche e spunti pratici e operativi e sarà fruibile da professionisti, avvocati, giuristi e tutti coloro che abbiano bisogno di approfondire la propria conoscenza di questa materia.
Non è necessario avere conoscenze pregresse per partecipare al corso.
Programma:
- Cos’è il whistleblowing?
- Le novità del d.lgs. 24/2003
- Le Linee Guida ANAC n. 311 del 12 luglio 2023
-
“Inviata richiesta di accreditamento al CNF con protocollo RIC-2023-00003830″
[EARLY BOOKING: -20% fino al 25/9]
Date e orari: 29 settembre 2023 dalle 14.30 alle 17.30
Modalità di svolgimento del corso: live (3 ore)
Obiettivi del corso:
Il d.lgs. 24/2023 ha introdotto alcune importanti novità per quanto riguarda la disciplina del whistleblowing in Italia, andando ad attuare quanto disposto a livello europeo dalla Direttiva UE 2019/1937. Il corso fornisce una panoramica della normativa applicabile in questo settore e delle nuove regole, con un focus finale sulle Linee Guida emanate dall’ANAC nel luglio 2023.