Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) e introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.
Corso di base per conoscere i principali attori del mondo dello spettacolo, i loro compiti e come interfacciarsi con loro, sia da musicista che espletando attività di management.
Una volta acquistato, il corso è fruibile per un numero illimitato di volte nella piattaforma FAD Isdifog.
€40.00 oltre IVA
Durata del corso | 1 ora |
---|
PAGAMENTO IN 3 RATE
Docenti
-
Programma
Che cos’è un diritto d’autore ed in cosa si differenzia da un diritto connesso; Dicotomia Autore/editore ed Artista Interprete Esecutore/Produttore di Fonogrammi; Le figure professionali del mondo artistico ed i loro compiti
Destinatari
“Musicisti”, “artisti interpreti esecutori” ed “autori” alle prime armi che si interfacciano con il mondo dello spettacolo e della discografia; Soggetti che vogliono comprendere in cosa consiste il mercato della musica ed i loro principali protagonisti, nonché quali sono i loro compiti.
Conoscenze di base necessarie per l’apprendimento
Nessuna, ma un infarinatura di diritto, vista la molteplicità di termini giuridici aiuterebbe nella comprensione.
Competenze acquisite alla fine del corso
Che cos’è un diritto d’autore ed in cosa si differenzia da un diritto connesso; Dicotomia Autore editore ed Artista Interprete Esecutore/Produttore di Fonogrammi; Le figure professionali del mondo artistico ed i loro compiti; In cosa consiste il Management di un artista.
-
Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) e introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.
Corso di base per conoscere i principali attori del mondo dello spettacolo, i loro compiti e come interfacciarsi con loro, sia da musicista che espletando attività di management.
Una volta acquistato, il corso è fruibile per un numero illimitato di volte nella piattaforma FAD Isdifog.
-
Questo incontro sarà interamente incentrato sull’importanza della consulenza manageriale nei confronti dell’artista, in modo particolare nei confronti dei musicisti. Per affrontare le problematiche che, chi lavora nel mondo dell’arte e dello spettacolo, incontra quotdianamente. Il ruolo del consulente manageriale, di chi in qualche modo “gestisce” un artista, è fondamentale e lo è sotto vari punti di vista. Innanzitutto il punto di vista giuridico-legale: avere ben chiari i problemi giuridici posti dalla gestione dell’immagine e dei diritti d’autore, ma non solo, di un artista è fondamentale.