Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) e introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.
Il corso ha lo scopo di circoscrivere l’ambito degli eventi che si definiscono artistici e culturali e di offrire una panoramica sugli aspetti legali da prendere a esame per la realizzazione ed esecuzione di uno spettacolo.
€40.00 oltre IVA
Durata del corso | 1 ora |
---|
PAGAMENTO IN 3 RATE
Anteprima del corso
-
Programma del corso
- Eventi artistici e culturali: definizioni
- Aspetti giuridici: il Soggetto titolare e responsabile legalmente
- Contratti e accordi
- Aspetti amministrativi: le burocracies
Destinatari del corso
avvocati, praticanti avvocati, giuristi e professionisti del settore artistico e culturale
Conoscenze di base necessarie per l’apprendimento
Linguaggio giuridico e conoscenza minima del settore di riferimento.
Competenze acquisite al termine del corso
Al termine del corso si avrà contezza degli adempimenti che precedono e seguono uno spettacolo, dei rapporti che possono sorgere e della tipologia di contratti che possono stipularsi.
-
Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) e introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.
Il corso ha lo scopo di circoscrivere l’ambito degli eventi che si definiscono artistici e culturali e di offrire una panoramica sugli aspetti legali da prendere a esame per la realizzazione ed esecuzione di uno spettacolo.
-
Quello degli aspetti legali dell’oranizzazione degli eventi artistici e culturali è sicuramente un tema di grande attualità, che risente oggi, probabilmente, di una nuova attenzione a seguito dell’epidemia da Covid-19, perchè sappiamo che, nel mondo dell’organizzazione ci sarà un prima e un dopo. C’è una situazione che nasce dalla tradizione del modo in cui gli eventi artisatici e culturali sono stati organizzati e, indubbiamente, c’è un poi.