Smart contracts e diritto dello spettacolo

Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) e introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.

Il corso mira a comprendere in che modo sia possibile sfruttare la tecnologia Blockchain e gli Smart Contracts come strumenti per la conclusione di contratti di licenza nel settore musicale.

Riconosciuti 1 crediti formativi per avvocati!

40.00 oltre IVA

Durata del corso

1 ora

PAGAMENTO IN 3 RATE

Anteprima del corso

  • Programma del corso

    1. Descrizione di Blockchain, Smart Contracts e token
    2. Il diritto d’autore e i soggetti attori del panorama musicale
    3. Modalità di applicazione degli Smart Contracts ai contratti di licenza tra titolari dei diritti e utilizzatori

    Destinatari

    Giuristi

  • Corso in collaborazione con la Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo (SIEDAS) e introdotto dal Prof. Avv. Fabio dell’Aversana, Presidente SIEDAS.

    Il corso mira a comprendere in che modo sia possibile sfruttare la tecnologia Blockchain e gli Smart Contracts come strumenti per la conclusione di contratti di licenza nel settore musicale.

  • Assieme alla Dott.ssa Scimia ci occupiamo di un tema di grandissima attualità, cioè dell’analisi e delle implicazioni che vanno a costruirsi tra smart contracts e diritto dello spettacolo. Sono due ambiti recenti, il primo perché è chiaramente legato ad un’innovazione tecnoligica, quella delle Blockchain e, quindi, della possibilità di realizzare strumenti contratturali cosidetti “intelligenti”, appunto gli Smart Contract; il secondo aspetto, quello legato al diritto dello spettacolo, è anch’esso recente, perchè oggettivamente una disciplina organica, che si occupi della manifestazione del pensiero artistico, realizzata sotto forma di spettacolo, sta emergendo nel corso degli ultimi anni, sempre più grazie ad una serie di studi e ricerche che stanno popolando la comunità scientifica su queste aree tematiche.

Corsi correlati

Iscriviti
alla newsletter

    Webinar di interesse:



    Il sottoscritto accetta la Privacy Policy e acconsente al trattamento dei Suoi dati per l’invio a mezzo newsletter di comunicazioni promozionali e pubblicitarie all’interessato relativamente a eventi e/o iniziative organizzati e/o patrocinati da ISDIFOG

    Partner

    PEC: isdifog@pec.it
    Email: info@istitutodiformazionegiuridica.it
    Telefono: 0583 1646862

    Indirizzo: Via M. Civitali 509 55100 Lucca

    © 2022 Istituto di formazione giuridica s.r.l.s. unipersonale- Via M. Civitali 509 55100 Lucca - P.IVA 02485330464, REA LU – 229562