L’Avvocato Professore Francesco Sardi de Letto, anno 1961, si è diplomato presso il Liceo Classico Antonio Canova di Treviso, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Pavia, nel 1985/1986 è stato referente del settore Sindacale e Studi presso l’A.P.I. di Alessandria e di Asti e nel 1989 e ha conseguito l’abilitazione professionale presso la Corte d’Appello di Torino.
È stato dall’anno 2001 all’anno 2005 consigliere delegato della Camera di Commercio Italo-Brasiliana.
Dall’anno 2019 è professore a contratto presso Universitas Mercatorum di Roma, con cattedra di diritto civile (contratti e obbligazioni). Si è costantemente occupato di diritto commerciale, bancario e del lavoro.
Mi sono laureata nel 2019 presso l’Università degli Studi di Brescia con una tesi in procedura penale dal titolo “Il contrasto al terrorismo in Europa: la Direttiva UE 2017/541”.
Nel luglio del 2021 ho conseguito il diploma di Specializzazione per le Professioni Legali presso l’Università degli studi di Brescia con un elaborato in diritto del lavoro dal titolo “Il ruolo del datore di lavoro in caso di contagio da Covid-19 dei dipendenti”.
Nel novembre del 2021 ho ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Brescia.
Attualmente esercito la professione presso uno studio specializzato in diritto penale e in diritto del lavoro.
Sono nato a Brescia e vivo a Brescia, sono sposato con Donatella compagna di vita e di lavoro da oltre 30 anni e una figlia di 25 anni laureata in Scienze Politiche che la vora alle dipendenze di MAW (men at Work).
Ho svolto il servizio militare nel Corpo degli Alpini ed ho frequentato l’università degli Studi Milano.
Ho isuperato l’esame di abilitazione al primo tentativo a Brescia.
Mi piace viaggiare, la montagna, la buona musica la letteratura e la storia.
Avvocato, cultore della materia Informatica Giuridica presso l’Università Statale di Milano, componente del Gruppo di Lavoro della FIIF – Fondazione Italiana per l’innovazione Forense, docente di Informatica Giuridica presso la Scuola Superiore della Magistratura, referente informatico Ordine Avvocati Teramo, Data Protection Officer, autore di monografie e pubblicazioni in materia di processi telematici, diritto della privacy e nuove tecnologie.
Partner KPMG responsabile per il Centro Italia per i servizi Tax, Legal & Compliance.
Esperto in materia di: Operazioni Straordinarie, Riorganizzazioni aziendali, Rischi e processi aziendali, Sistemi di controllo interno e Corporate Governance, Compliance normativa, Organismi di vigilanza e controllo, DPO, Collegi sindacali, Consulente tecnico di parte, Lead auditor su sistemi di gestione Uni_Iso.
Docente a master dell’Università di Firenze e Pisa, relatore, pubblicista.
Esperto di legislazione antiriciclaggio e del relativo procedimento sanzionatorio.
Esperienza lavorativa
Studio e analisi delle disposizioni del regolamento europeo n. 1338/2011, concernente la protezione dell’euro dalla falsificazione. Partecipazione alla predisposizione del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, recante “Disposizioni urgenti in vista dell’introduzione dell’euro”. Attività di studio e ricerca sulle problematiche inerenti alla falsificazione e alla contraffazione dei mezzi di pagamento diversi dal contante in ambito nazionale e europeo.
Redazione della legge 17 agosto 2005, n. 166, recante “Istituzione di un sistema di prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento”, e del relativo regolamento di attuazione. Coordinamento dei rapporti istituzionali con la Banca d’Italia, con l’Associazione bancaria italiana e con tutte le società emittenti carte di pagamento a livello nazionale.
Coordinamento dei gruppi di lavoro informatici deputati allo studio e alla realizzazione della banca dati SIPAF (sistema informatizzato prevenzione amministrativa frodi sulle carte di pagamento).
Redazione del decreto legislativo 11 aprile 2011, n. 64, recante “Istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore del credito al consumo, con specifico riferimento al furto d’identità, e del relativo regolamento di attuazione. Coordinamento dei gruppi di lavoro informatici deputati allo studio e alla realizzazione dell’archivio informatizzato previsto dal citato decreto legislativo.
Patricia McGovern is the Head of the Intellectual Property Department at DFMG Solicitors LLP in Dublin, Ireland. She is a Solicitor, Irish Trade Mark Agent and a European Trade Mark and Design Attorney. She has practised in almost all areas of intellectual property law.
Patricia McGovern è a capo del Dipartimento di Proprietà Intellettuale presso DFMG Solicitors LLP a Dublino, Irlanda. È Solicitor, Irish Trade Mark Agent ed European Trade Mark and Design Attorney. Ha esercitato la professione in quasi tutte le aree del diritto di proprietà intellettuale.
Avvocato in Italia (dal 2012) e Ungheria (dal 2008), esperta in diritto della proprietà intellettuale e delle nuove tecnologie, Mediatore in controversie civili e commerciali, Arbitro in dispute domini UDRP, Responsabile delle dispute domini URS, Autrice di studi comparativi per le istituzioni comunitarie, Docente e speaker a corsi e conferenze nazionali ed internazionali in diritto della proprietà intellettuale ed Internet.
Avvocato penalista, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Campobasso. Componente della Giunta Nazionale Aiga. Esercita la professione occupandosi prevalentemente di contenzioso penale, consulenza e gestione di pratiche nel campo del diritto delle nuove tecnologie, con particolare riferimento al sistema blockchain e della sicurezza aziendale, tokenizzazione aziendale criptovalute, NFT, Metaverso, DeFi, sistema Kic e quantum computing. Autrice di numerose pubblicazioni e di articoli in materia penale e diritto delle nuove tecnologie su Juranews di cui è responsabile del comitato tecnico scientifico oltre che autore.
Laureato in economia nel 1996, consegue un master in economia applicata presso il Coripe Piemonte (Consortium for Research and Continuing Education in Economics). Svolge per una business season l’attività di revisore presso la società Coopers & Lybrand. Dal 1998 intraprende l’attività libero professionale.
Iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca dal 2002,nel corso del 2022 consegue un master in Fiscalità Internazionale presso l’Università degli studi di Torino. Ricopre incarichi per il Tribunale nella gestione della crisi d’impresa quale Curatore Fallimentare e Commissario Giudiziale; svolge poi il ruolo di Gestore della Crisi in numerose procedure di sovraindebitamento.
Dal 2017 è coordinatore della Commissione Provinciale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lucca in materia di Imposte Dirette e Indirette. È membro della Commissione Regionale della Conferenza degli Ordini della Toscana per l’Area Giuridica.
Si dedica con interesse alle problematiche inerenti alla internazionalizzazione delle imprese italiane, in particolare nei rapporti con il Regno Unito, gli Stati Uniti d’America e la Svizzera
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di prime e di terze parti. Chiudendo il banner accetti che siano utilizzati solo i cookie necessari per il funzionamento del sito. Per saperne di più puoi leggere la nostra Cookie Policy. Puoi prestare il consenso all’utilizzo degli altri cookie per la personalizzazione della tua esperienza sul sito. .
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito. Di questi, i cookie che sono classificati come necessari vengono memorizzati sul browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le funzionalità di sicurezza del sito Web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
__stripe_mid
1 year
Stripe imposta questo cookie per elaborare i pagamenti.
__stripe_sid
30 minutes
Stripe imposta questo cookie per elaborare i pagamenti.
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità" .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
Il cookie è impostato da GDPR cookie di consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionale".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Registra lo stato predefinito del pulsante della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie primario.
viewed_cookie_policy
11 months
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
ssupp.Vid
6 mesi
Cookie utilizzato dalla funzione live chat, salva un ID anonimo dell'utente per permetterne l'utilizzo.
ssupp.Visits
6 mesi
Cookie che memorizza il numero di utenti che si collegano al sito web. Nessun dato personale viene memorizzato. Il numero di utenti è necessario al provider della live chat per limitare il numero di accessi in base al piano di utilizzo.
I cookie di performance sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori univoci.
_ga_5ED7LSHS00
2 years
Questo cookie viene installato da Google Analytics.
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite video YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
pys_landing_page
7 days
Memorizza la pagina di atterraggio degli utenti per il plugin PYS.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
fbp
180 giorni
Utilizzato da Facebook per memorizzare e monitorare le visite tra i siti web.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o vecchia interfaccia del lettore.
YSC
session
YSC cookie è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle viste dei video incorporati sulle pagine di Youtube.